Nessun prodotto nel carrello.
Abbiamo varato il primo motore ecologico dotato del nuovo sistema BHS concepito per motori marini che consente di navigare nel totale rispetto dell’ambiente e in maniera silenziosa grazie alla propulsione esclusivamente elettrica generata dal sistema.
Installato sul taxi “Aloa” del Consorzio Lepanto Taxi di Alessandro D’Este, il sistema BHS, realizzato dall’Ing. Francesco Iantorno della CMD di Atella in collaborazione con la Vio, grazie all’impegno del tecnico Salvatore Vena, oltre al prezioso contributo prestato dal Cantiere San Pietro nella persona di Mirco Narduzzi, coniuga il motore elettrico sincrono trifase al motore diesel modello D4 di Volvo Penta ed è già disponibile di serie per essere utilizzato anche nella laguna di Venezia.
Infatti, in elettrico, il sistema permette di navigare fino ad un massimo di 8 nodi di velocità, con 2 ore di autonomia mentre, in navigazione standard, a 3/4 nodi, l’autonomia può arrivare fino a circa 3/4 ore.
Mentre con l’uso del motore diesel si ricaricano le batterie, come si può avvenire anche in banchina. Il sistema è programmato per partire in elettrico ma poi si può scegliere fra questo o l’endotermico. Nel test in elettrico effettuato assieme il Sindaco Brugnaro abbiamo attraversato tutto il Canal Grande compiendo il tragitto che va da Piazzale Roma al Bacino San Marco con 10 persone a bordo del taxi acqueo “Aloa” di D’Este senza inconvenienti.
Già ampiamente testato in questi mesi, il sistema BHS si è confermato come la soluzione migliore per salvaguardare l’ecosistema marino e l’ambiente permettendo di navigare in aree protette rispettando i limiti imposti dalle leggi di tutela in termini di emissioni e di rumorosità.